Bruschette per pranzo, le idee più gustose

Le bruschette sono golose e facili da preparare, ideali anche per un pranzo.

10 Minuti 4 Persone
Ingredients: 
Ingredients List
Una pagnotta rustica
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Aglio q.b.
Pomodorini q.b.
Prosciutto cotto in petali Negroni
Prosciutto crudo Negroni
Mortadella Stella Negroni

Bruschette per tutti! Quale migliore menù per le giornate calde? Con le bruschette ci si può divertire a creare tante ricette e accontentare tutti. Il vantaggio delle bruschette, oltre all’indiscutibile golosità, è che si preparano in un attimo così sono la soluzione migliore per un attacco di fame, per una cena improvvisata con gli amici. Potete usarle come portata per un pranzo o una serata in terrazza, servirle come antipasto prima di una grigliata di spiedini vari. 

Le bruschette nel menù del brunch sono un’idea da provare per risparmiare tempo e fatica. Anche nella giornata più afosa i bambini davanti alle bruschette ritroveranno l’appetito!

Servono pochi ingredienti per fare una buona bruschetta, gli indispensabili sono: 
- Olio E.V.O.
- Sale
- Aglio
- Pane 

Fate in modo da avere sempre qualche fetta di pane in casa, magari congelandola, così anche all’ultimo momento potrete mettere il pane a bruschettare su una piastra o padella antiaderente.  Ovviamente le ricette di bruschette sono tantissime, eccone alcune classiche e meno da provare alla prima occasione!

Bruschette classiche con pomodoro e origano
La più classica tra le ricette di bruschette è quella con pomodorini e origano. Come prima cosa lavate i pomodorini e tagliateli in pezzettini, conditeli con olio, sale e origano e lasciateli da parte. Quindi fate scaldare la piastra o la padella antiaderente. Nel frattempo condite le fette di pane strofinandole con uno spicchio di aglio. Quindi versate su ciascuna un pochino di olio e un pizzico di sale. Sistemate le fette di pane in padella e fate diventare croccante il primo lato, prima di girarle. Toglietele da fuoco e distribuite su ciascuna un cucchiaio di pomodorini. Servite subito. 
L'aglio può essere tagliato in piccoli pezzi e aggiunto ai pomodorini, invece che strofinato sul pane. 

Bruschette con il prosciutto crudo

Bruschette con mozzarella e prosciutto crudo
Le bruschette possono essere preparate anche con mozzarella e prosciutto crudo. In questo caso sarà meglio non usare l'aglio. Fate scaldare il pane dopo averlo condito con un filo di olio e del pepe. Quando entrambi i lati saranno ben tostati distribuite su ciascuna fetta la mozzarella tagliata in fette sottili oppure fatta a cubetti. Coprite con il coperchio e lasciate che la mozzarella si fonda un pochino. Togliete il pane e mettetelo su un piatto di servizio. Distribuite il prosciutto crudo su ciascuna fetta di pane e servite. Se avrete scelto delle fette di pane piuttosto piccole, come quelle delle baguette francesi avrete dei deliziosi crostini di pane

Bruschette con crema di olive e coppa
Per delle bruschette originali e buonissime provate un abbinamento goloso come crema di olive e coppa. Fate scaldare il tegame e mettete il pane a tostarsi da entrambi i lati, dopo averlo condito con un filo di olio. Quando sarà abbastanza croccante, togliete il pane dal fuoco e spalmate ogni fetta con la crema di olive. Disponete una o due fette di coppa, a seconda della grandezza della fetta e portate in tavola. Ricordate sempre che potete usare gli abbinamenti delle bruschette come se fossero panini farciti

Bruschette con salame e carciofini
Bruschette con il salame ne avete mai mangiate? Dovete rimediare! Per questa ricetta potete usare dei carciofini sott'olio o un patè di carciofi.  Condite le fette di pane con un filo di olio e fatelo bruschettare da entrambi i lati. Quindi spalmate il patè di carciofini su ciascuna fetta e disponeteci sopra le fette di salame. Servite subito. Se volete usare i carciofini sott'olio prima fateli sgocciolare bene, quindi tagliateli in pezzetti. Sistemate il salame sul pane e sopra distribuite i carciofini.  

Bruschette con il salame

Bruschette con fiori di zucca saltati e culatello
Fino ad agosto i banchi dei fruttivendoli si riempiono di fiori di zucca. Potete usarli per delle bruschette molto golose, abbinandoli al culatello. Pulite i fiori di zucca eliminando il pistillo, quindi fateli saltare in padella con un pochino di olio e un pizzico di pepe, fino a quando saranno appassiti. Nel frattempo fate bruschettare le fette di pane su entrambi i lati. Poggiate una fetta di culatello sul pane bruschettato e sistemateci sopra qualche fiore di zucca. Servite subito. 

Bruschette con pancetta e erba cipollina
Chi l'ha detto che non si possono fare delle bruschette con la pancetta? Facilissime e veloci, anche queste bruschette sono ottime per tante diverse occasioni. L'abbinamento è semplicissimo: pancette ed erba cipollina. Lavate l'erba cipollina e tagliatela in rondelline piccole. Fate bruschettare il pane da entrambi i lati mentre in un'altra padella farete scottare la pancetta. Stendete la pancetta sul pane caldo e croccante in modo che il sugo insaporisca la fetta. Una spolverata di erba cipollina e servite subito. 

Bruschette con prosciutto crudo e gorgonzola
Per gli ospiti più affamati e golosi le bruschette possono essere ricche di gusto, come queste con prosciutto crudo e gorgonzola. Non c'è bisogno di condire il pane, fate solo bruschettare le fette da entrambi i lati e mentre finite la cottura distribuite qualche fiocchetto di gorgonzola che si fonda leggermente. Una volta pronto il pane toglietelo dal fuoco e distribuite il prosciutto crudo su ciascuna fetta di pane. 

Bruschette con prosciutto cotto e pomodorini

Bruschette con la pancetta

Le bruschette con il prosciutto cotto e i pomodorini sono certamente tra le più estive che si possono preparare. Per velocizzare la preparazione e soprattutto per rendere le vostre bruschette facilissime da gustare potete usare il prosciutto cotto in petali Negroni. Fate bruschettare le fette di pane dopo averle condite con olio e averle strofinate con l'aglio. Nel frattempo tagliate i pomodorini in piccoli pezzetti e conditeli con olio e origano. Aggiungete a questa insalatina anche i petali di prosciutto cotto e mescolate. Quando il pane sarà ben croccante toglietelo dal fuoco e conditelo con i pomodorini e il prosciutto cotto. Servite subito. 

Bruschette con salsa verde e bresaola di tacchino
Per delle bruschette da leccarsi i baffi come mai prima d'ora dovete provare questa ricetta. Preparate la salsa verde in casa - servono pochissimi minuti - e lasciatela riposare in frigorifero in attesa di usarla. Fate bruschettare il pane da entrambi i lati, quindi toglietelo dal fuoco e spalmate ogni fetta con la salsa verde. Aprite la confezione di Bresaola di Tacchino in Petali Negroni e distribuiteli sul pane. Servite subito e buon appetito. 

Bruschette con formaggio spalmabile e mortadella
L'estate vuole la mortadella, allora perché non fare delle deliziose bruschette con robiola e mortadella? Facilissime e irresistibili. Fate tostare le fette di pane da entrambi i lati quindi spalmatele con la robiola condita con un filo di olio e lavorata al cucchiaio. Sistemate la mortadella sopra ogni bruschetta e servite. 

Prodotti Utilizzati

  • Mortadella Stella

  • Petali di Prosciutto Cotto

Ingredienti

Ingredients: 
Ingredients List
Una pagnotta rustica
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Aglio q.b.
Pomodorini q.b.
Prosciutto cotto in petali Negroni
Prosciutto crudo Negroni
Mortadella Stella Negroni
Facebook Facebook Facebook Facebook

Le ricette Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Le ricette Negroni

Risotto con asparagi e pancetta ricetta facile

Risotto con asparagi e pancetta, la ricetta facile

Millefoglie di carciofi con petali di guanciale

Millefoglie di carciofi con guanciale croccante

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Pane morbido con melanzane, Gran Crudo e ricotta di capra

Pane morbido con melanzane, Gran Crudo e ricotta di capra

Panino con coppa e scamorza affumicata

Bomberino, il panino con coppa e scamorza affumicata