

Pietro Negroni firma i suoi salami e
li rende riconoscibili a prima vista.
La firma in corsivo, vergata con l'inchiostro rosso, diventa il primo marchio di Negroni.
1910
>
-
Il magazzino spedizioni in una foto d'epoca
-
L'attestato di nascita della Negroni


L'azienda cresce e da piccola bottega si trasforma nel primo salumificio italiano a ciclo continuo,
a cui si affianca la creazione del primo macello privato italiano.
Da ora in avanti Negroni è pronta a far conoscere la qualità dei prodotti italiani anche all'estero.
1920
>
-
Lo stabilimento Negroni nel 1926
-


Paolo Negroni prende il posto del padre Pietro.
A lui si deve nel 1931 l'invenzione del Negronetto: la tradizione incontra la modernità.
La storia racconta che in occasione della fiera di Nizza, Paolo non potendo offrire ai suoi ospiti il salame affettato a causa dei divieti imposti dalla Francia, inventò un salame tascabile con le stesse caratteristiche qualitative di quello grande.
Nasce così il primo salame brandizzato.
1930
>
-
Il poster pubblicitario di Negronetto
-
Un poster d'epoca con protagonista Negronetto
-
Pubblicità dei salumi Negroni
-
Uno dei primi poster pubblicitari
-
Negroni partecipa all'esposizione di New York del 1939
-


Nel 1945 il logo di Negroni diventa una stella: nasce così il marchio distintivo dei salumi Negroni che ancora oggi è sinonimo per gli italiani di bontà e qualità.
In anticipo sui tempi, Negroni fa scuola con le sue campagne pubblicitarie:
il suo cartellone più famoso con protagonista una ballerina ispirata alla soubrette francese Josephine Baker, vestita solo di fette di salame e impegnata in una danza sensuale, campeggia in tutta Italia e sulla carta stampata nazionale.
1940
>
-
Il manifesto "Il piccolo alpino"
-
Pubblicità d'epoca del salame Negroni
-
Il manifesto "La ballerina" ispirato a Josephine Baker.
-
Il manifesto "La cavalcata della Valchira"
-
I Re Magi guidati dalla stella Negroni


Parte la prima esperienza italiana di produzione industriale dei würstel, seguendo la tradizione altoatesina e diffondendola in tutta Italia.
Con i würstel si allarga ancora la famiglia dei prodotti Negroni: dai 10 prodotti iniziali arriva ora a contare ben 120 specialità.
Continua anche l'avventura pubblicitaria: il mitico disegnatore Jacovitti crea alcuni poster per il marchio Negroni.
1950
>
-
I prodotti del salumificio Negroni nel 1955
-
Pubblicità apparsa sui quotidiani italiani tra il 1940 e il 1952
-
Il menu disegnato da Jacovitti
-
Spot Negroni Salumi anni '50
-
Come nasce Negronetto?
-
Spot Negroni Salumi anni '50 - il Novellier
-


Alla radio viene trasmesso il jingle “Le stelle sono tante, milioni di milioni, la Stella di Negroni vuol dire qualità” che entrerà nella memoria e nei cuori degli italiani!
Nei poster viene usata l'immagine del noto attore Clark Gable,mentre in TV Negroni partecipa a Carosello. Protagonista di alcuni sketch Negroni è Ugo Tognazzi, il volto noto della commedia italiana che è stato in gioventù un ex dipendente dell'azienda.
1960
>
-
Clark Gable in un poster Negroni.
-
Ugo Tognazzi davanti al poster di Negroni.
-
L'impiegato Tognazzi - 1962
-
Lo sceriffo della Valle D'Argento protagonista di Carosello.
-
-
Lo sceriffo della valle d'argento
-
Il mitico Sceriffo della Valle d'Argento.
-
Spot Negroni Salumi anni '60 - il Salame
-
Spot Negronetto anni '60


Nel 1977 arriva al comando Pietro Negroni II e l'azienda passa così in mano alla terza generazione della famiglia.
Pietro Negroni II guarda avanti e con grande spirito manageriale riorganizza l'intera azienda, senza dimenticare mai la sua passione.
Celebre, infatti, la frase di Pietro Negroni II: “Se la prima parola che ho detto è stata mamma, la seconda è stata sicuramente salame”
1970
>
-
Un bebè con una merenda Negroni
-
Babbo Natale ha in dono un salume Negroni
-
I negozi Negroni Salumi negli anni '70
-
Spot Negronetto - Il sapore della cordialità
-
Spot Negroni Salumi anni '70
-
Spot Negronetto anni '70


Ancora una volta Negroni riesce ad anticipare i tempi: la pubblicità cambia rotta e Negroni decide di raccontare con i suoi spot la famiglia italiana.
In particolare, Negronetto è il protagonista di un divertente spot televisivo che lo renderà ancora più famoso e amato dagli italiani.
1980
>
-
Spot Negroni Salumi anni '80
-
Spot Negronetto anni '80 - le Stelle
-
Spot Negroni Salumi anni '80 - Non è un Sogno


Sempre attenta alle necessità dei consumatori, Negroni ha sviluppato negli anni una grande varietà di prodotti di qualità che include, oltre ai tradizionali salami, mortadelle e prosciutti, una linea di prodotti pre-affettati e cubettati e tante altre specialità di salumeria regionale italiana.
1990
>
-
Spot Negronetto anni '90 - Il confronto fatelo voi


Nel 2002 Negroni entra a far parte del Gruppo Veronesi, uno dei primi gruppi alimentari italiani, confermando la conoscenza globale del marchio, certificata nel 96% dei consumatori.
Anche nel nuovo millennio Negroni lancia delle campagne pubblicitarie innovative sui magazine e nuovi media.
2000
>
-
La stella Negroni diventa una stella marina
-
Una stella fra le stelle
-
La stella Negroni sulla Walk of Fame


Negroni continua ad essere tra i leader del mercato in Italia e all'estero
e punto di riferimento per tutti coloro che si vogliono concedere una pausa di gusto e qualità in ogni momento della giornata.
2010
>