Tra Asia ed Europa, tra gusto e storia – Seconda Parte

Tra Asia ed Europa, tra gusto e storia – Seconda Parte

Quando arriva il momento del pranzo ad Istanbul si ha veramente l’imbarazzo della scelta, ed è difficile rinunciare alla tentazione di consumare più di uno spuntino. Tappa obbligatoria per ogni amante del panino è la zona di Eminonu intorno al ponte di Galata, da cui ogni giorni partono centinaia di traghetti che attraversano senza sosta il Bosforo, il Corno d’Oro e il mar Marmara.
La parola d’ordine è balik ekmek.
Adeguarsi agli usi locali e molto semplice, basta infatti buttare un’occhiata furtiva ai chioschi con maggiore affluenza di popolazione turca per rendersi conto della direzione da intraprendere. All’interno di un morbido panino, simile per consistenza ad una baguette ma di dimensioni maggiori, viene adagiato un filetto di pesce azzurro cotto precedentemente su delle griglie posizionate qua è là davanti a questo trafficato scalo portuale.

Condito con abbondante cipolla cruda e insalata, è una pietanza rapida e genuina, anche se bisogna prestare attenzione alle spine che non sempre vengono tolte con cura dagli addetti alla preparazione; gli abitanti del luogo non sembrano comunque farci caso, e con molto nonchalance fanno finta di niente, probabilmente perché il gusto di questo panino è così veritiero e schietto da far dimenticare questa piccola mancanza.
Sedetevi sulle lunghe panche di legno che danno sul mare, aggiungete un po’ di succo di limone, sorseggiate l’immancabile tè e godetevi uno scenario unico al mondo.

Se poi avete voglia di donare un tocco gourmet a questa preparazione vi sarà sufficiente attraversare la strada dirigendovi verso il vicino e imperdibile Misir Carsisi, il famoso mercato delle spezie. Qui potrete sbizzarrirvi nella scelta della speziatura che più ritenete adatta al vostro panino. Pepe bianco, peperoncino o noce moscata faranno al caso vostro. (continua)

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Speck Man – Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Panino con salame, senape e scamorza affumicata

Street Eater – Panino con salame, scamorza affumicata, senape, cicorino e pomodori secchi

Le ricette Negroni

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Insalata greca con bresaola, hummus e grissini in un porta pranzo

Insalata greca con hummus, grissini croccanti e Bresaola

FacebookFacebookFacebookFacebook