Della Spagna, del pane e della fantasia – Prima parte

Della Spagna, del pane e della fantasia – Prima parte

Gironzolando qua e là per la Spagna ho avuto la fortuna di imbattermi nuovamente nella loro splendida arte culinaria. Chi pensa che la cucina spagnola significhi semplicemente paella si sbaglia di grosso ed è sufficiente avventurarsi in ristoranti, bar e chioschi per rendersene conto.

Fondamentale è comprendere i vari significati dei termini, spesso e volentieri confusi.
Ad esempio, se parliamo di aperitivi o stuzzichini la parola d’ordine non potrà che essere tapas, con la quale si indicano una lunga serie di piccole preparazioni che possono prevedere o meno la presenza del pane. Queste elaborazioni vengono di solito consumate in piedi, al bancone o fuori dal locale, accompagnate da un bicchiere di Cava, un vino bianco spagnolo leggero e frizzante, servito in bicchieri rotondi dal fondo piatto.

Altro discorso bisogna invece fare per il bocadillo, vero e proprio vanto della tradizione culinaria spagnola. Tradurlo semplicemente con il termine panino potrebbe apparire riduttivo, considerato l’interminabile sfilza di varianti che lo caratterizzano e l’originalità della preparazioni che lo contraddistinguono.
Un classico Bocadillo ha una lunghezza di circa 20 centimetri, e per forma e consistenza ricorda la baguette francese, differenziandosi tra frios (freddo) e caliente (caldo) a seconda della temperatura del contenuto del suo interno.

La sorpresa nell’assaggiare queste preparazioni, nasce dalla consapevolezza che gli spagnoli non si creano molti problemi nell’accostare ingredienti che, visti spesso come inavvicinabili, in realtà si sposano alla perfezione.

Per gli abbinamenti vi rimando al prossimo post, lasciandovi però con una domanda.
Avete mai provato delle tapas o un bocadillo?

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Speck Man – Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Panino con salame, senape e scamorza affumicata

Street Eater – Panino con salame, scamorza affumicata, senape, cicorino e pomodori secchi

Le ricette Negroni

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Insalata greca con bresaola, hummus e grissini in un porta pranzo

Insalata greca con hummus, grissini croccanti e Bresaola

FacebookFacebookFacebookFacebook