Il tramezzino veneto, la storia in infografica

La storia del tramezzino Veneto, il sandwich che tutto il mondo ci invidia.

All’inizio era il sandwich, inventato per via di un attacco di fame improvviso, da John Montagu quarto conte della contea ingelse di Sandwich nel 1700. Quello che accadde in seguito fu che il sandwich si diffuse in Europa soprattutto tra i nobili che durante le partite di carte non avevano spazio fisico e tempo di spostarsi per consumare un pasto ristoratore.  Le signore, che a carte giocavano meno, non rimasero a guardare. Nel 1800 la Duchessa di Bedford decise che il sandwich poteva accompagnare l'ora del tè così da non arrivare all'ora di cena affamati come leoni. 

Il tramezzino di Venezia

Proprio all'ora del tè, il sandwich veniva servito in Italia. In particolar modo nel Caffè di Piazza Castello di Torino, che nel 1925 lanciò la moda che velocemente divenne un’istituzione imprescindibile. 

A battezzare il sandwich in tramezzino, anzi intramezzo in quanto spuntino tra un pasto e l’altro, fu Gabriele D’annunzio che ci teneva a che la lingua italiana fosse l’unica usata nel Paese. 

Non ci volle molto a che il sandwich arrivasse fino nel Nordest e prendesse piede a Venezia dove divenne una delle ricette street food tipiche della città chiamato "el tramesin". 

Ovviamente il tramezzino veneto è diverso da tutti gli altri tramezzini italiani: farcito con abbondanza al punto da assumere una forma bombata che non si trova in nessun altra parte e sempre perfettamente umido così da essere delizioso fuori e dentro. La leggenda vuole che la bontà del tramezzino veneto dipenda proprio dal clima umido della città che contribuisce a mantenere la morbidezza del pane.  

Il tramezzino veneto ne ha fatta di strada: non più ridotto a spezzafame del pomeriggio è talmente imbottito di delizie che può fare da pranzo veloce così come accompagnare un aperitivo prima di cena. Di sicuro c'è chi lo sceglie per la merenda e probabilmente c'è anche chi lo predilige all'ora della colazione. 

Tradizionalmente si usa il pane morbido al latte senza crosta, tagliato in triangoli e farcito in tanti modi golosi con gli abbinamenti più svariati: dal classico prosciutto cotto, mozzarella e pomodoro passando dagli spinaci e uovo sodo, fino alle ricette più gourmet con salmone, avocado e formaggio spalmabile. 

Facebook Facebook Facebook Facebook

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panini farciti per la spiaggia

Panini farciti estivi, le ricette da portare in spiaggia

Avo-Team, il panino con il prosciutto cotto e avocado

Avo-Team, il panino con il prosciutto cotto e avocado

Le ricette Negroni

Tartina con mortadella, carote e pomodorini

Tartina con mortadella, carote e pomodorini

Torte salate veloci senza pasta sfoglia 5 ricette

Torte salate veloci senza pasta sfoglia: 5 ricette

Bruschette e crostini con fichi e prosciutto crudo

Bruschette e crostini con fichi e prosciutto

Crepes con Petto di Tacchino, formaggio e pomodorini

Pesciolini di crepes con Petto di Tacchino, formaggio e pomodorini

Toast di patate con formaggio e prosciutto cotto

Toast di patate con formaggio e prosciutto

Polpette veloci al forno: 3 ricette facili

Polpette veloci al forno: 3 ricette facili

Insalata Green Goddess, la ricetta facile

Insalata Green Goddess, la ricetta facile

Pasta fredda da portare a lavoro 3 ricette veloci

Pasta fredda da portare a lavoro: 3 ricette veloci