Trapizzino: lo street food da provare!

Arriva da Roma e ha tutte le carte in regola per far impazzire tutto il mondo, scoprite i segreti del Trapizzino.

Il trapizzino non è una pizza, ma deve alla pizza tutta la sua fortuna e la sua prelibatezza. Il trapizzino, per chi non abita a Roma, forse andrebbe spiegato proprio bene: la sua base è composta dalla pizza bianca; la sua forma è triangolare; la su consistenza è croccante fuori e morbida, morbidissima dentro. Gli ingredienti segreti, ma che tanto segreti non sono? Il lievito madre e il tempo. Sì, perché per preparare dieci trapizzini ci vogliono due giorni: questo vuol dire che la lievitazione è fondamentale e che per gustare un prodotto di qualità, non ci vuole assolutamente fretta.

La tipicità del trapizzino però è il perfetto mix di ingredienti italiani, oltre all’impasto tipico della pizza, infatti non mancano specialità nostrane: seppie e piselli, polpette, coratella e chi più ne ha più ne metta, sono il ripieno dei trapizzini.

Ma chi ha inventato il trapizzino? Il merito è tutto di Stefano Calligari che nasce il 25 dicembre 1968 a Roma: la sua passione per la pizza si sviluppa sin dall’adolescenza, quando ha cominciato a fare consegne a domicilio per un panificio. Proprio qui impara a fare l’impasto per la pizza e comincia a lavorare come pizzaiolo durante la stagione estiva. Nel corso degli anni si forma facendo corsi e nel 2005 apre Pizzeria Sforno prima e Tonda dopo. Nello stesso periodo approfondisce la sua conoscenza sullo street food e nel 2008 apre Trapizzino sempre nella Capitale.

Inutile dire che una specialità di questo tipo non può in alcun modo restare dentro i confini italiani: Giappone, USA e Kanazawa sono i luoghi in cui poter gustare il trapizzino nostrano e chissà che i confini non si allarghino ulteriormente!

Il menu di Trapizzino è irresistibile: broccoli, mandorle e pecorino; stracciatella di burrata con zucchine alla scapece; ceci e baccalà e ancora coratella con cipolle o con carciofi. Non mancano poi coda alla vaccinara, broccoli e salsiccia e parmigiana di melanzane. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!

Con i suoi sette punti vendita – Testaccio, Ponte Milvio, Cinema Adriano, Ladispoli, Trevignano, Mercato Centrale e Piazza Risorgimento – Trapizzino continua a conquistare il cuore dei romani e dei turisti!

Facebook Facebook Facebook Facebook

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Pane morbido con melanzane, Gran Crudo e ricotta di capra

Pane morbido con melanzane, Gran Crudo e ricotta di capra

Panino con la frittata, la ricetta veloce

Panino con la frittata, la ricetta veloce

Le ricette Negroni

Zeppole salate, la ricetta

Zeppole salate al forno la ricetta per la festa del papà

Festa della donna, le ricette per l’8 marzo

Festa della donna, le ricette per l’8 marzo

Spaghetti saporiti con aglio, olio, peperoncino, pancetta e salvia fritta

Spaghetti saporiti con aglio, olio, peperoncino, pancetta e salvia fritta

Farinata di ceci con porri e petali di speck

Farinata di ceci con porri e petali di speck

Crescione romagnolo, la ricetta originale

Crescione romagnolo, la ricetta originale

Ricette pronte in 5 minuti

Ricette pronte in 5 minuti: 10 idee velocissime

Tramezzino con prosciutto cotto, uovo sodo e cetriolini 

Tramezzino con prosciutto cotto, uovo sodo e cetriolini

Stinco all’orientale con salsa di soia e frutta secca

Stinco all’orientale con salsa di soia e frutta secca

Cotechino con purè di zucca e lenticchie alla paprica