Bucatini all'amatriciana, la ricetta originale con il guanciale

I bucatini all'amatriciana sono tra i piatti più amati al mondo: scoprite la ricetta originale con il guanciale.

20 Minuti 4 Persone
Ingredients: 
Ingredients List
1 confezione di Guanciale in petali Negroni
500 gr di bucatini
500 ml di passata di pomodoro
Olio extravergine d'oliva
150 gr pecorino romano grattugiato

I bucatini all'amatriciana - o bucatini alla matriciana come vuole il romanesco - sono uno dei primi più apprezzati e anche se hanno le sue radici nel Lazio, ormai la ricetta originale dell'amatriciana è conosciuta in tutta Italia. 

I bucatini all'amatriciana sono originari di Amatrice, un piccolo paese in provincia di Rieti: qui si custodisce la versione originale di uno dei sughi più amati e rivisitati che ci siano. Come tutte le ricette regionali che si rispettino, ha infatti diverse varianti, ma su una cosa non si può sbagliare: per fare il sugo all'amatriciana ci vuole rigorosamente il guanciale! Certo per tutte le ricette si possono creare rivisitazioni. Restando nella zona del Lazio gli spaghetti alla Carbonara possono essere sostituiti con un risotto alla carbonara oppure ancora essere ripensati come ha fatto Rugiati con la carbonara di asparagiAnche la gricia tradizionale può essere rivisitata. Guarda la ricetta dei rigatoni alla gricia di Simone Rugiati. 

Se volete restare fedeli alla tradizione, ecco come preparare i bucatini all'amatriciana.

Amatriciana

Preparazione: 

Per preparare i bucatini all'amatriciana partite dal sugo: in una padella versate un cucchiaio d'olio e quando questo è caldo aggiungete i petali di guanciale Negroni. Quando i cubetti saranno rosolati, aggiungete nella padella della passata di pomodoro. Il primo segreto per un'amatriciana perfetta è scegliere il momento giusto in cui interrompere la cottura del guanciale: dovrà essere dorato, ma non abbrustolito.

Controllate attentamente la cottura del guanciale e, appena raggiunge la doratura, versate il pomodoro. Lasciate cuocere il sugo a fiamma bassa per almeno 10­-15 minuti: mescolate spesso e aggiustate di sale e pepe. Intanto portate a bollore una pentola di acqua salate e buttatevi i bucatini: per la ricetta originale dell'amatriciana sono consigliati i bucatini, ma gli spaghetti possono andare bene.

Scolate la pasta e versatela nella padella con i cubetti di guanciale e il sugo. Lasciate mantecare i bucatini nel sugo all'amatriciana per non più di un minuto: i bucatini dovranno restare al dente. Servite con uno spruzzata di pecorino (l'ideale sarebbe usare il pecorino di Amatrice, più delicato come sapore rispetto a quello romano) e fate assaggiare il vostro piatto preparato seguendo la tradizione della ricetta originale dell'amatriciana.

Entrate nella cucina di Negroni e scoprite come preparare la vera pasta all'amatriciana con i Petali di guanciale Negroni!

Immagine: Stockfood

Prodotti Utilizzati

  • Petali di guanciale

Ingredienti

Ingredients: 
Ingredients List
1 confezione di Guanciale in petali Negroni
500 gr di bucatini
500 ml di passata di pomodoro
Olio extravergine d'oliva
150 gr pecorino romano grattugiato
Facebook Facebook Facebook Facebook

Le ricette Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Le ricette Negroni

Tartina con mortadella, carote e pomodorini

Tartina con mortadella, carote e pomodorini

Torte salate veloci senza pasta sfoglia 5 ricette

Torte salate veloci senza pasta sfoglia: 5 ricette

Bruschette e crostini con fichi e prosciutto crudo

Bruschette e crostini con fichi e prosciutto

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panini farciti per la spiaggia

Panini farciti estivi, le ricette da portare in spiaggia

Avo-Team, il panino con il prosciutto cotto e avocado

Avo-Team, il panino con il prosciutto cotto e avocado