Le ricette di cucina nel 1891. Un altro mondo, grazie a Pellegrino Artusi

Le ricette di cucina nel 1891. Un altro mondo, grazie a Pellegrino Artusi

La cucina è una bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria”. E ancora. “Diffidate dei libri che trattano di quest’arte: sono la maggior parte fallaci e incomprensibili, specialmente quelli italiani; meno peggio i francesi: al più al più, tanto dagli uni che dagli altri, potete attingere qualche nozione utile quando l’arte la conoscete”.

Leggo e sorrido; e mi dico che nelle librerie di genitori e nonni non si fatica a trovare spesso libri ad oggi considerati antichi e superati. Se ci pensiamo bene, superati per chi? Per cosa? In fin dei conti, sono solo lo specchio dei tempi, un buon modo per ricordare (per alcuni, più in là con l’età) e di conoscere (per altri, un po’ più giovani). A tal proposito, scoprire di avere a disposizione l’edizione del 1963 dell’opera (sì, l’opera) “La scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi, patrocinata dall’Accademia Italiana della Cucina, non ha prezzo (come dice un famoso spot commerciale). E’ il modo migliore per capire che il cibo è sempre cibo, ma che il cucinare di 100 anni fa (e oltre) è ben altra cosa rispetto a quello che vediamo oggi. Oggi il food non solo si gusta; di cibo si parla e si discute  come mai prima (trasmissioni tv, libri a tema, riviste, web, blog, ecc.). E lo si fa in modo (logicamente) completamente diverso.

Prendiamo qualche ricetta a caso dal libro dell’Artusi. E ne capiremo di più. Andiamo a caso, senza un ordine preciso. Pescare nel mazzo è anche più interessante. Troviamo il cuscussù, definito in apertura “piatto di origine araba che i discendenti di Mosè e Giacobbe hanno, nelle loro peregrinazioni, portato in giro per il mondo, ma chi sa quante e quali modificazioni avrà subite dal tempo e dal lungo cammino percorso”, oppure il minestrone, il quale richiama alla memoria dell’Artusi “un anno di pubbliche angosce (nel libro troviamo scritto angoscie) e un caso mio personale” (un minestrone mangiato a Livorno in concomitanza con l’arrivo del colera nella città toscana). O ancora i maccheroni con le sarde alla siciliana, per cui “di questa minestra (minestra?) vo debitore a una vedova e spiritosa signora il cui marito, siciliano, si divertiva a manipolare alcuni piatti del suo paese, fra i quali il nasello alla palermitana e il pesce al taglio in umido”.

O infine il cacciucco, per cui l’Artusi propone due versioni – più o meno leggero e digeribile -, che “naturalmente, è un piatto in uso più che altrove nei porti di mare, ove il pesce si trova fresco e delle specie occorrenti al bisogno. Ogni pescivendolo è in grado di indicarvi la qualità che meglio si addicono ad un buon cacciucco; ma buono quanto si voglia, è sempre un cibo assai grave e bisogna guardarsi dal farne una scorpacciata”. Potremmo continuare con il “modesto e umile” polpettone o con il cibreo, “intingolo semplice, ma delicato e gentile, opportuno alle signore di stomaco svogliato e ai convalescenti”.

Il libro dell’Artusi, per essere precisi, non è un semplice libro di ricette (come tanti se ne trovano oggi). Nella prefazione dell’edizione in mio possesso (ripetiamo, 1963) leggo testualmente: la “Scienza in cucina” meritò l’onore di essere collocata nella storia della letteratura nazionale. Vi appartiene di diritto, tanto per la particolare e celebrata tradizione bibliografica cui si riallaccia e che continua, quanto per il suo significato storico, come, infine, per la prosa di volta in volta arguta e sorniona, maliziosa, sapida sempre, in cui si esprime, lardellata […] “di divagazioni piacevoli, di noti ziette scientifiche date senza parere, di citazioni ad hoc, di rapide dissertazioni letterarie, di puntarelle gallofobe, di spunti di etimologia, e chi più ne ha più ne metta”, il tutto presentato con un fare amichevolmente discorsivo e candido, una prosa fluente e limpida, da richiamare la gustosità del discorso conviviale.

Fare discorsivo e prosa fluente a richiamare la gustosità del discorso conviviale dunque. Una caratterizzazione che oggi, forse, manca nelle ricette che siamo abituati a consultare. Oggi è tutto più tecnico: lavate, pulite, mondate, e poi un pizzico di sale qui, olio evo quanto basta, fate cuocere per diversi minuti fino a che…, ecc. ecc. Se ne trovano tante, troppe, di tutti i tipi (mentre quelle dell’Artusi sono più “basic” e legate alla tradizione gastronomica italiana). Sono a disposizione 24/24 (in particolare in Rete), adatte a qualsiasi occasione e/o momento della giornata. Ne siamo “sommersi” – visto anche il successo del settore negli ultimi tempi – e non ne possiamo più fare a meno. Ma se si tornasse a raccontarle con un po’ di   storia, di “anima”, non sarebbe meglio? Non avrebbero, ai vostri occhi (come ai miei) una marcia in più? Quel quid che le renderebbe uniche, e per questo ancora più stimolanti da provare e da … riprodurre?

Dice bene l’Artusi, a conferma che la cucina, e il cucinare, sono sinonimi di passione, prima (oltre) che di capacità: “il miglior maestro è la pratica sotto un esercente capace; ma anche senza di esso, con una scorta simile a questa mia, mettendovi con molto impegno al lavoro, potrete, io spero, annaspar qualche cosa. […] Amo il bello ed il buono ovunque si trovino e mi ripugna vedere straziata, come suol dirsi, la grazia di Dio” .

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Super Mayo: il panino con prosciutto crudo, maionese e chips di patate

Super Mayo: il panino con prosciutto crudo, maionese e chips di patate

panino con il prosciutto cotto e il tartufo

Moonwalkham, il panino con il prosciutto cotto e il tartufo

Panini gourmet, le ricette

Panini gourmet, le ricette da chef per mille occasioni

Le ricette Negroni

Cena veloce in 10 minuti, le ricette facili

Cena veloce in 10 minuti, le ricette facili

Pasta amatriciana ricetta guanciale

Pasta all'amatriciana con guanciale, pecorino e peperoncino

Pinsa con bresaola, mele, maionese, Bitto e cipolla fritta

Pinsa con bresaola, mele, maionese, Bitto e cipolla fritta

Pinsa con fiordilatte, gorgonzola, prosciutto crudo e fichi

Pinsa bianca con fiordilatte, fiocchi di gorgonzola, prosciutto crudo e confettura di fichi

Involtini di pasta sfoglia con asparagi, speck e formaggio, la ricetta

Involtini di pasta sfoglia con asparagi, speck e formaggio

Pinsa con patate al rosmarino, bacon croccante e stracchino la ricetta

Pinsa con patate al rosmarino, bacon croccante e stracchino

Festa del papà: 3 ricette veloci per tutta la famiglia

Festa del papà: 3 ricette veloci per tutta la famiglia

Rotolo di piadina, le ricette

Rotolo di piadina: 3 ricette golose

Pinsa con Prosciutto cotto, gorgonzola e mango spicy

Pinsa con Prosciutto cotto, gorgonzola e mango spicy

crinkle pie ricetta

Torta salata con pasta fillo: la ricetta della Crinkle cake

san valentino ricette colazione salata

Colazione salata: 3 ricette per San Valentino

Torta salata prosciutto cotto e formaggio ricette

Torta salata prosciutto cotto e formaggio: 3 ricette da provare

FacebookFacebookFacebookFacebook