Gianni Bonaccorsi

Gianni Bonaccorsi

Venezia. Mi piacerebbe descriverla usando poche parole, ma non è possibile, sarebbe un’impresa ardua oltre che riduttiva, poiché Venezia è troppo in tutti i sensi.
A vederla così, con gli occhi a volte distratti del turista, sembra un merletto delicato da gustare giorno dopo giorno con parsimonia  e rispetto. Certo, ma al tempo stesso, a saperlo cogliere, rivela il suo carattere di città forte, sempre in movimento sia che splenda il sole o cali la nebbia.
Venezia, città gustata, goduta, forse un po’ bistrattata, ma mai violata: il suo carattere orgoglioso e ribelle ti colpisce come un pugno in faccia. Ed è proprio per questo suo carattere dalle mille sfaccettature che ami questa città rara, unica, gaia e laboriosa e mai scontata.
Ma i veneziani, come la vivono? Con gioia, con rispetto assoluto e la difendono come una madre protegge il suo bambino.
E la gustano, sempre e comunque, di giorno e di notte, nel bene (durante le stagioni “morte”) e nel male (in estate, quando si sentono quasi espropriati della città dai turisti).

Ho detto “da gustare”: sì, perché Venezia, oltre che con gli occhi si gusta col palato.
Checché se ne dica, a Venezia la gastronomia sta diventando un punto di forza, non solo per i ristoranti sempre più attenti alla qualità ed alla ricerca del “buon mangiare”, ma anche nei “bacari”, tanto amati dai veneziani.

L’istituzione del “bacaro” si perde nella notte dei tempi e l’abitudine di brevi soste in questi piccoli locali per un “cichetto” veloce e in piedi davanti al bancone, sta contagiando anche i turisti. 
Non è raro entrare in uno di questi “bacari” e restare stupiti per la quantità e soprattutto per la qualità dei vari assaggini esposti.
Il mangiare in piedi esiste da sempre a Venezia e la fantasia non ha limiti si può spaziare dai salumi ai formaggi ai classici come la trippa fumante (specie d’inverno), il cartoccio di pesce dai vari “fritolini”, i nervetti, la milza (spienza) il mezzo uovo con l’acciuga (il tutto annaffiato dalla classica “ombra”): piccoli bocconi che fanno gioire il palato (e lo stomaco) consentendo, nel contempo, una breve sosta godereccia a qualunque ora del giorno.

Che dire: per una città sempre in fermento, mai ferma ed in perenne evoluzione, anche questo può essere un “regalo” che lei fa a chi la ama.

Gianni Bonaccorsi
L’Aciugheta – campo SS. Filippo e Giacomo
Castello 4357 – Venezia
Tel. +39 041 5224292
Fax +39 041 5208222

 

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Speck Man – Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Panino con salame, senape e scamorza affumicata

Street Eater – Panino con salame, scamorza affumicata, senape, cicorino e pomodori secchi

Le ricette Negroni

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Insalata greca con bresaola, hummus e grissini in un porta pranzo

Insalata greca con hummus, grissini croccanti e Bresaola

FacebookFacebookFacebookFacebook