Filosofia a fette: il panino che disseta o del salame di Montaigne

Filosofia a fette: il panino che disseta o del salame di Montaigne

Lei si chiama Simona e il suo blog Cheap and Kisch. Appassionata di food e comunicazione, scrive di cibo e organizza improbabili convivi virtuali con filosofi e politici, perché “il cibo supera il tempo, lo spazio e invita al dialogo, serio o semi-serio sulle cose del mondo…. e le cose del mondo che preferisco finiscono quasi sempre nel piatto, insieme all’ironia.”

Sarà proprio lei oggi a prepararci un panino… “filosofico”! Sì, questa volta, giochiamo con la filosofia e, per dirla con le parole della nostra ospite la “facciamo a fette”.

Ma lasciamo che sia lei ad introdurci questo panino…

Il panino che disseta - Negronetto

 Il salame fa bere. Bere disseta. Il salame disseta”. Oggi invito a pranzo il mio amico e filosofo Montaigne che sono convinta apprezzerà la provocazione: un panino mangia e bevi. Del resto i filosofi non sono tutti uguali, non lo sono i salami e nemmeno i panini. Non è così assurdo che il salame disseti, almeno nella mia cucina. Un’idea che farà saltare dalle sedie anche i cartesiani, le loro parrucche e  le loro logiche serrate.

Un panino adatto agli spuntini filosofici tutta sostanza.
Salame Negronetto e gelatina di vino (il trucco che disseta); in abbinamento ai profumi del pane di semola di grano duro, al sapido pecorino della Garfagnana  e alla freschezza discreta della misticanza.

Gli ingredienti seguono una precisa grammatica del gusto e si lasciano tentare dal citazionismo, in un percorso che invita al morso e a fare un giro in biblioteca per scoprire gli indizi disseminati nella ricetta. Il salame è l’ingrediente essenziale, ontologico ma come mai il pecorino della Garfagnana? E il vino Falerno? Ai posteri l’ardua sentenza.”

 

Ed ora… ecco la sua ricetta, tutta da scoprire!

Ingredienti e preparazione della gelatina di vino (circa 160 gr.)

  •  1 bicchiere di vino rosso Falerno del Massico D.O.C.
  • 3 cucchiai rasi di zucchero
  • 1 foglio di gelatina
  • 1 barattolo sterilizzato (se volete conservarla più a lungo)

In un pentolino dal fondo alto versate il vino e lo zucchero, fate bollire per circa 5 minuti, aggiungete la gelatina, precedentemente ammorbidita in acqua tiepida e continuate a mescolare ancora qualche minuto.

Prendete una piccola parte del liquido e fatela raffreddare in una ciotolina, per poterla consumare non appena si sarà solidificata (ci vorranno almeno 3 ore).

Il resto versatelo in un vasetto sterilizzato, chiudete ermeticamente con l’apposito coperchio e fatelo raffreddare capovolto. Una volta raffreddato avrete la vostra gelatina di vino a lunga conservazione, già pronta da utilizzare per le vostre preparazioni.

Non avrete bisogno di nient’altro. Godetevi il vostro panino che disseta.


 

Preparazione:

Prendete due fette di pane di semola di grano duro, adagiatevi una parte dell’insalata mista, il salame Negronetto tagliato a fette non troppo sottili, il pecorino, due cucchiaini di gelatina di vino Falerno e coprite con il resto dell’insalata.
 


Il panino che disseta - Negronetto

 

Prodotti Utilizzati

  • Negronetto Confezionato

Ingredienti

Ingredients
Ingredients List
2 fette di pane di semola di grano duro
80 gr di negronetto
30 gr di pecorino della Garfagnana
1 manciata di insalata mista, al taglio
2 cucchiaini di gelatina di vino Falerno del Massico D.O.C. rosso

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Speck Man – Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Panino con salame, senape e scamorza affumicata

Street Eater – Panino con salame, scamorza affumicata, senape, cicorino e pomodori secchi

Le ricette Negroni

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Insalata greca con bresaola, hummus e grissini in un porta pranzo

Insalata greca con hummus, grissini croccanti e Bresaola

FacebookFacebookFacebookFacebook