Pane e Champagne

Pane e Champagne

Sorseggiando un calice di Champagne e portando alla bocca una piccolo panino accompagnato da una fetta di Prosciutto San Daniele, ho avuto un’illuminazione. Pane e bollicine possiedono evidentemente una composizione diversa, ma il medesimo input, la stessa identica forza generatrice: i lieviti. I lieviti sono un gruppo di funghi composti da una sola cellula eucariote (vale a dire dotata di nucleo), con una classificazione che ne conta più di mille anche se noi gastronomi e foodies amiamo particolarmente il Saccharomyces cerevisiae.

Dico così perché da sempre questo lievito è utilizzato per la creazione del pane e del vino, con un processo tanto semplice quanto poco conosciuto. I lieviti fermentanti producono energia convertendo gli zuccheri in anidride carbonica ed etanolo. Nella produzione del vino la presenza del grado alcolico è fondamentale, mentre nella lievitazione del pane l’anidride carbonica gonfia la pasta, con la conseguente evaporazione dell’alcol durante la cottura.

Quale magnifica sensazione la commistione dei lieviti che si sposano al palato, rincorrendosi tra quelli donati dal pane fragrante a quelli sprigionati dalla briosità dello Champagne. Un abbinamento semplicemente perfetto che racconta una radice simile, legata a tecniche di produzione antiche e parte integrante della nostra cultura gastronomica.

Spetta a voi divertirvi sperimentando il modo migliore per accompagnare le nobili bollicine con le varie qualità di pane e l’italico carnet di salumi. Io proporrei un pane alle erbe (rosmarino, salvia, basilico, origano, etc) con una fetta di Culatello di Zibello e una spolverata di pecorino stagionato.

E voi? Come allieterete il palato in questi lunghi apertivi estivi?

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Speck Man – Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Panino con salame, senape e scamorza affumicata

Street Eater – Panino con salame, scamorza affumicata, senape, cicorino e pomodori secchi

Le ricette Negroni

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Insalata greca con bresaola, hummus e grissini in un porta pranzo

Insalata greca con hummus, grissini croccanti e Bresaola

FacebookFacebookFacebookFacebook