Il carciofo è solo alla giudia

Il carciofo è solo alla giudia

Roma, parafrasando un meraviglioso film di Rossellini, è da sempre una città aperta nell’inventare e fare proprie le innovazioni gastronomiche, con piatti che sono diventati dei veri e propri must dei menù della ristorazione capitolina e non solo. Se passeggiando lungo il Tevere passate dalle parti del Portico d’Ottavia non potete non concedervi una pausa assaggiando un classico carciofo alla giudia. Questo zona del centro, divenuta nel 1555 un ghetto ebraico per volere di Papa Paolo IV,  è un quartiere ricco di ristoranti dove poter gustare questa preparazione originaria della cucina ebraica romana. Questo piatto un tempo veniva realizzato in occasione della ricorrenza religiosa dello Yom Kippur (festa dell’espiazione), in cui la popolazione ebraica terminava il giorno di digiuno mangiando i carciofi friggendoli, da qui la dicitura alla giudia.

La preparazione richiede pochi ma essenziali passaggi: per prima cosa la scelta della materia prima, rappresentata dal carciofo romanesco, grosso e con il capolino quasi piatto, conosciuto anche come mammola o cimarolo. L’ortaggio viene in seguito accuratamente pulito, eliminando in questo modo gli strati esterni più duri, prima di essere salato e pepato. La prima cottura avviene nell’olio bollente a circa 120° di temperatura, e dura una ventina di minuti, dopo la quale il prodotto viene lasciato freddare liberandolo così dall’olio in eccesso. La seconda fase prevede un altro rapido passaggio nell’olio, questa volta a 170°, della durata di tre minuti. 

Il risultato sarà un carciofo ricoperto da uno strato esterno irresistibilmente croccante, mentre all’interno l’ortaggio avrà conservato la morbidezza propria della sua qualità. L’abbinamento con il vino non è dei più facili, visto che l’amaro di questo ortaggio è una vera e propria spina nel fianco per ogni tipo di soluzione. Un buon risultato lo si ottiene comunque scegliendo un Frascati Superiore, puntando su una scelta territoriale e su un vino che fa della freschezza una delle sue carte vincenti. Un piatto da sperimentare anche a casa, proponendolo come sostanzioso contorno per i vostri secondi piatti.

 

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Speck Man – Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Panino con salame, senape e scamorza affumicata

Street Eater – Panino con salame, scamorza affumicata, senape, cicorino e pomodori secchi

Le ricette Negroni

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Insalata greca con bresaola, hummus e grissini in un porta pranzo

Insalata greca con hummus, grissini croccanti e Bresaola

FacebookFacebookFacebookFacebook