Accademia della Stella

«Le Stelle sono tante, milioni di milioni…», chi è che non lo ha intonato almeno una volta? È uno dei jingle più longevi d'Italia, nato agli inizi degli anni Sessanta per gli spot radiofonici e per Carosello - lo storico programma Rai - diviene ben presto identificativo del brand della Stella per intere generazioni: non c’è Negroni senza il suo jingle.

E ora diventa il protagonista dell’Accademia della Stella l'iniziativa firmata Negroni che per il terzo anno consecutivo apre le sue porte alla creatività italiana per scoprire, illuminare e sostenere i giovani italiani negli ambiti che rappresentano le eccellenze artistiche del made in Italy. 

Saranno oltre 100 gli studenti coinvolti, provenienti da tre prestigiosi istituti musicali italiani, partner del progetto: CPM Music Institute (Milano), Saint Louis College of Music (Roma) e NAM - Nuova Audio Musicmedia (Milano). A loro spetterà il compito di reinterpretare il celebre jingle, proponendo delle rivisitazioni che saranno poi valutate da una speciale giuria tecnica composta dal direttore di orchestra Enrico Melozzi, dal giornalista e critico musicale Gino Castaldo e dal giovane cantante Albe.

A questo punto non ci resta che dire: fai suonare il tuo talento con Negroni!

La Stella di Negroni vuol dire musica!

Andato in onda solo negli ultimi 20 anni per oltre 47mila minuti, è stato reinterpretato da grandi artisti italiani dal calibro di Enrico Ruggeri, Mario Biondi, Noemi e Tiromancino.

Gli istituti

Negroni esplorerà il mondo della musica chiamando al proprio fianco tre prestigiosi istituti come partner del progetto, eccellenze distintive nel panorama formativo italiano nell’ambito della musica: CPM Music Institute (Milano), Saint Louis College of Music (Roma) e NAM - Nuova Audio Musicmedia (Milano)

La giuria d'eccellenza

  • Albe

  • Gino Castaldo

  • Enrico Melozzi

  • Albe

    Albe è un cantautore e musicista classe ’99. Durante il lockdown del 2020, inizia quasi per gioco a scrivere su cover e pubblicare i primi brani e a settembre dello stesso anno entra nella scuola di “Amici di Maria De Filippi”, presentando l’inedito “Millevoci” che ottiene la certificazione ORO. A giugno 2022, pubblica il suo primo album omonimo che contiene il singolo dal sapore estivo “Karma”, i brani “Millevoci” , “Così bello”, “Prima di Te”, “Giravolte” e l’inedito “Settimocielo”. A gennaio 2023 rilascia un nuovo singolo, "Se non mi ami", in attesa dell'estate quando uscirà un brano prodotto da JVLI e co-scritto con Alfa, intitolato "Così Come Sei".
  • Gino Castaldo

    Critico musicale e giornalista, Gino Castaldo da oltre 40 anni narra con immagini e parole la storia dei grandi nomi della musica italiana e internazionale, intervistando i giganti della scena italiana e internazionale. È autore e conduttore di programmi radiofonici di successo, ha scritto diversi libri e da oltre 10 anni porta nei teatri e nelle più belle piazze italiane le sue narrazioni musicali che raccontano i grandi della storia della musica italiana e internazionale in un alternarsi di parole e musica.
  • Enrico Melozzi

    Violoncellista, compositore, direttore d’orchestra, produttore discografico e arrangiatore, Enrico Melozzi si dedica fin da piccolo alla composizione di opere liriche, sinfoniche, cameristiche, colonne sonore per il cinema ed il teatro. Parallelamente frequenta la scena rock-punk, sviluppando una personalità musicale polivalente e unica nel suo genere. Ha collaborato con importanti nomi del panorama musicale contemporaneo italiano – dirigendo numerosi artisti durante diverse edizioni del Festival di Sanremo – e internazionale.