I Pagnottielli, la ricetta tradizionale campana

I Pagnottielli, la ricetta tradizionale campana

Scoprite la ricetta tradizionale dei panini napoletani, uno dei piatti tipici campani più amati.

Minuti 4 Persone
Ingredients
500 gr di Farina 00
130 gr di acqua
130 gr di Latte
15 gr di Lievito di birra fresco
20 gr di Strutto
10 gr di Sale fino
130 gr di Mortadella Bologna IGP Negroni
125 gr di salame classico Napoli Negroni
2 uova sode
Pecorino q.b.

Li chiamano Pagnottielli, ma anche Pagniuttielli e pure panini napoletani e sono una delle tante delizie della gastronomia campana. 

Preparazione

Fate sciogliere il lievito nell’acqua e aggiungete il latte in una ciotola. 
Inserite il sale mescolate bene quindi inserite la farina poco alla volta. Usate una forchetta o un cucchiaio di legno.
Quando l’impasto si staccherà dalle pareti spostatevi su un piano di lavoro e aggiungete lo strutto. Lavorate con le mani per ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Sistemate l'impasto nella ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare almeno un paio di ore o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.

Quando l’impasto sarà lievitato correttamente potete occuparvi del ripieno che si prepara velocemente.
Tagliate in cubetti uguali la Mortadella Bologna IGP Negroni, il Salame classico Napoli Negroni e la provola, quindi mescolate alle uova sode sbucciate e tagliate in pezzi grossolani. Non preoccupatevi che le uova si schiaccino. 
Infarinate leggermente il piano di lavoro e sistemateci l’impasto per stenderlo e ottenere una base rettangolare di mezzo centimetro di spessore.

Distribuite il ripieno evitando di andare troppo sui bordi. Aggiungete il pepe e volendo spolverate con pecorino romano.
A questo punto arrotolate la pasta e chiudete bene pizzicando con le dita l’estremità finale. Fate riposare in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo, portate il forno a 200°C

Quindi togliere il rotolo dal frigo, taglietelo a fette non troppo sottili (con queste dosi dovreste ottenerne 8) e sistematele su una teglia foderata di carta forno. Per finire spennellate con un tuorlo di uovo e un pochino di latte

Fate cuocere per 35-40 minuti. 

Le origini dei Pagnottielli Napoletani

Li chiamano Pagnottielli, ma anche Pagniuttielli e pure panini napoletani e sono una delle tante delizie della gastronomia campana. Sono delle vere e proprie pagnottelle morbide, grazie allo strutto, e farcite con il meglio della salumeria italiana

Le ricette tipiche sono il cuore pulsante della cultura culinaria di ogni regione, ma la Campania è così ricca di storia e tradizioni che c'è sempre qualcosa da scoprire. Vale anche per i Pagnottielli che potremmo descrivere sinteticamente come monoporzioni del celebre Tortano. L'impasto a base di semplice farina, acqua e lievito di birra come quello della pizza è ideale per essere arricchito con ingredienti dai sapori intensi come salumi e provole piccanti

Si tratta di una ricetta povera nata dalla necessità di usare la pasta lievitata avanzata da altre preparazioni. Come altre pietanze della tradizione Campana, anche i pagnottielli, pur essendo molto sostanziosi, rientrano nella categoria street food

Per una versione più leggera provate anche la nostra versione dei panini napoletani, senza strutto.

La Campania in tavola

Prodotti Utilizzati

  • Mortadella Bologna IGP Bonissima

  • Salame Napoli Classico

Ingredienti

Ingredients
500 gr di Farina 00
130 gr di acqua
130 gr di Latte
15 gr di Lievito di birra fresco
20 gr di Strutto
10 gr di Sale fino
130 gr di Mortadella Bologna IGP Negroni
125 gr di salame classico Napoli Negroni
2 uova sode
Pecorino q.b.

Le ricette Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Le ricette Negroni

Patatine arricchite con formaggio e cubetti di pancetta croccanti

Patatine arricchite con formaggio e cubetti di pancetta croccanti

Cena veloce insalatona

Cena veloce ed economica: 10 ricette facilissime

Hot dog con senape Negroni iStock

Come cucinare i wurstel: 5 metodi originali​

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Amigo con pane integrale prosciutto cotto, peperoni e provola

Amigo: panino con prosciutto cotto, peperoni grigliati e provola affumicata

Club sandwich ricetta light

Panini farciti light: le ricette bilanciate per gli sportivi

Super Mayo: il panino con prosciutto crudo, maionese e chips di patate

Super Mayo: il panino con prosciutto crudo, maionese e chips di patate

FacebookFacebookFacebookFacebook